Automezzi in dotazione
Dagli anni “pionieristici”, l’A.V.A.B. si è progressivamente organizzata e rafforzata, sia per quanto riguarda le dotazioni individuali, sia per quanto riguarda le dotazioni di squadra. Attualmente dispone di quattro automezzi speciali per il pronto intervento antincendio (acquisiti grazie soprattutto ai contributi della Regione Veneto e della Provincia di Treviso).
![]()
Con questi mezzi a disposizione – un vero parco automezzi di tutto rispetto – il Gruppo operativo riesce ad essere totalmente autonomo ed è in grado di garantire un servizio completo sul territorio e una totale collaborazione con l’Ente pubblico. Sono oramai solo un lontano ricordo i tempi pionieristici in cui i Volontari dovevano per forza di cose arrangiarsi, talora approfittando di un passaggio dei mezzi di servizio del CFS o dei VVF, ma, il più delle volte, accorrendo sul luogo dell’emergenza con le proprie autovetture!
Sistemi di telecomunicazioni Una efficace gestione delle emergenze richiede la disponibilità di adeguati sistemi di comunicazione, sia per consentire una rapida attivazione degli interventi, sia per la gestione del flusso informativo nel corso delle operazioni. Le telecomunicazioni sono indispensabili per assicurare il coordinamento delle diverse squadre impegnate nelle operazioni, per il collegamento tra i capisquadra ed il Direttore delle Operazioni di Spegnimento, per il collegamento tra il D.O.S. e la sala operativa del C.O.R. e per i contatti con i mezzi aerei antincendio. In considerazione delle situazioni critiche in cui frequentemente ci si trova ad operare, è inoltre necessario poter contare su strumentazioni particolarmente robuste ed affidabili. L'A.V.A.B. dispone attualmente di una serie di apparati radio ricetrasmittenti, alcuni di questi ( n° 3 portatili e n° 2 veicolari) sono stati forniti dalla Direzione Foreste della Regione ed operano sulle frequenze della rete radio regionale, consentendo i collegamenti con la sala operativa del C.O.R. di Mestre, con i Servizi Forestali Regionali e con le altre Organizzazioni di Volontariato convenzionate, altri (n° 5 portatili, n° 4 veicolari e n° 1 ponteradio mobile) sono stati recentemente acquistati, a spese dell’Associazione, ed operano sulla frequenza appositamente assegnata all’A.V.A.B. su concessione del Ministero delle Comunicazioni e sono impiegati per i collegamenti diretti tra le squadre dei Volontari. Oltre agli apparati ricetrasmittenti, l’A.V.A.B. dispone di n° 12 apparati di telefonia mobile; benché in talune areee marginali della Pedemontana trevigiana la copertura del segnale non sia ottimale, va sottolineato che i cellulari rappresentano ancor oggi uno strumento preziosissimo ed irrinunciabile, sia per l’attivazione dei singoli Volontari in caso di emergenza, sia per integrare le comunicazioni in radiofonia, specialmente quando la rete radio risulta “saturata” da un intenso e talora concitato traffico messaggistico durante i più impegnativi interventi di spegnimento. Si rileva che, nonostante siano stati fatti negli ultimi tempi innegabili progressi rispetto alla situazione di venti o trenta anni fa, non tutte le problematiche legate al settore delle telecomunicazioni sono state ancora risolte. In particolare si continua a soffrire la mancanza di una rete multimodale integrata (tra sistemi in radiofonia ed in telefonia) ed unificata ( sulla quale possano cioè operare contemporaneamente tutte le diverse componenti istituzionali – Regione, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato, Associazioni di Volontariato – che operano negli interventi di emergenza. È innegabile che tale soluzione, la cui realizzazione richiede per altro di superare una serie di ostacoli burocratici, rappresenterebbe un ulteriore salto di qualità, contribuendo ad aumentare la tempestività e l’efficienza degli interventi di spegnimento, migliorando nel contempo le condizioni di sicurezza per gli operatori.
|
||||||||||||
Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Dicembre 2019 19:06 |